Incastonato nel cuore dell’Olanda, Giethoorn è un villaggio che sembra uscito da una fiaba. Conosciuto come la Venezia del Nord, questo luogo incantevole è famoso per i suoi canali tranquilli, le case con i tetti di paglia e l’assenza quasi totale di automobili.
A Giethoorn ci si muove a piedi, in bicicletta o – ancora meglio – su piccole barche elettriche che scivolano silenziose tra i corsi d’acqua. Ideale per chi cerca una fuga romantica, sostenibile e autentica, questo piccolo gioiello olandese è diventato una delle mete più affascinanti d’Europa.
In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere per visitare la Venezia del Nord Olanda, dalle cose da vedere a come arrivare, con consigli utili per rendere il viaggio davvero indimenticabile.
Giethoorn: dove si trova la Venezia del Nord

Giethoorn è un pittoresco villaggio situato nella provincia di Overijssel, nel nord-est dell’Olanda. Questo luogo incantato si trova all’interno del parco nazionale Weerribben-Wieden, una delle aree naturalistiche più belle e incontaminate dei Paesi Bassi.
A meno di due ore di distanza da Amsterdam, è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per chi vuole scoprire un lato dell’Olanda più autentico e rilassato. Il suo fascino risiede in un dettaglio molto particolare: Giethoorn è praticamente priva di strade.
Le auto non circolano nel centro storico e gli abitanti si spostano a piedi, in bicicletta o con piccole barche, chiamate “whisper boat”, silenziose e a impatto zero.
Un villaggio tra acqua e natura nella provincia dell’Overijssel
Circondato da canali, laghi e torbiere, Giethoorn è completamente immerso nella natura. Le case si affacciano direttamente sull’acqua, collegate da oltre 170 ponticelli in legno. Passeggiare tra queste abitazioni tipiche con tetti di paglia e giardini curati è come fare un salto indietro nel tempo.
Nonostante sia diventato famoso a livello internazionale, il villaggio ha mantenuto intatto il suo spirito originario e continua a vivere in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
Il paesaggio, in ogni stagione, regala scorci che sembrano dipinti, tra riflessi sull’acqua e fiori che colorano i sentieri.
Perché viene chiamata la Venezia del Nord?
Il soprannome “Venezia del Nord” è legato alla presenza estesa dei canali e all’assenza di strade nel cuore del villaggio. Come nella città italiana, qui ci si muove principalmente sull’acqua.
Ma a differenza di Venezia, Giethoorn offre un’atmosfera decisamente più tranquilla, quasi silenziosa, dove il rumore più forte è spesso quello degli uccelli o dell’acqua che scorre.
Questo equilibrio tra uomo e natura, unito alla bellezza senza tempo del villaggio, ha reso Giethoorn un luogo amatissimo non solo dai turisti europei ma anche da quelli asiatici, in particolare cinesi e coreani, che lo considerano una tappa da sogno.
Un paesaggio da cartolina senza auto
Camminare a Giethoorn significa vivere un’esperienza unica: niente traffico, niente rumore, solo natura e acqua. L’assenza di auto rende il villaggio perfetto per chi cerca una vacanza slow, ideale per famiglie, coppie romantiche o appassionati di fotografia.
I ponticelli in legno, le barche che passano lente tra i canali e le case immerse nel verde fanno di Giethoorn una vera e propria cartolina vivente. È difficile non lasciarsi incantare da un luogo così armonioso, dove ogni angolo racconta una storia di semplicità e bellezza.
Come arrivare a Giethoorn dall’Italia
Raggiungere Giethoorn, la Venezia del Nord Olanda, è più semplice di quanto si possa pensare. Anche se il villaggio non dispone di una stazione ferroviaria o di un aeroporto nelle immediate vicinanze, le connessioni con il resto del paese sono efficienti e ben organizzate.
Il punto di partenza ideale è solitamente Amsterdam, da cui è possibile spostarsi con diversi mezzi verso questa destinazione fiabesca.
A seconda delle preferenze di viaggio – on the road, in treno o con un tour organizzato – ci sono diverse soluzioni comode per vivere l’esperienza di Giethoorn in modo rilassato e sostenibile.
In auto o camper: on the road attraverso l’Europa
Per chi ama viaggiare in totale autonomia, raggiungere Giethoorn in auto o camper è una scelta eccellente. Dall’Italia, il percorso più rapido parte da Milano, attraversa la Svizzera e la Germania, fino ad arrivare nei Paesi Bassi.
Il viaggio richiede circa 12-13 ore, ma può diventare un vero road trip, con tappe in città affascinanti lungo il tragitto.
Giethoorn non permette l’accesso alle auto nel centro storico, ma ci sono parcheggi gratuiti e a pagamento situati poco fuori dal villaggio, da cui è possibile proseguire a piedi o con una barca a noleggio.
In treno o bus da Amsterdam
Se preferisci affidarti ai trasporti pubblici, il treno rappresenta un’opzione comoda. Da Amsterdam si prende un treno diretto fino a Steenwijk, la stazione più vicina a Giethoorn (durata circa 2 ore). Da lì, si può proseguire in autobus (linea 70) oppure in taxi per gli ultimi 10 chilometri.
Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi non vuole guidare, ma desidera comunque un viaggio scorrevole e ben organizzato. I treni olandesi sono puntuali, puliti e dotati di Wi-Fi, rendendo il tragitto piacevole anche per famiglie o piccoli gruppi.
Tour organizzati o gite in giornata
Per chi vuole visitare Giethoorn senza doversi occupare della logistica, esistono numerosi tour giornalieri con partenza da Amsterdam, Utrecht o Rotterdam.
Questi pacchetti includono spesso il trasporto in bus, una guida turistica, un giro in barca e tempo libero per esplorare il villaggio.
Sono ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a scoprire la magia della Venezia del Nord Olanda. Inoltre, le escursioni organizzate permettono di godersi il viaggio in totale relax, senza pensieri, con itinerari già testati e sicuri.
Cosa vedere a Giethoorn
Nonostante le sue dimensioni contenute, Giethoorn è una vera e propria meraviglia a cielo aperto. Ogni scorcio racconta una storia, e ogni passo – o meglio, ogni remata – è un invito a rallentare e osservare.
Visitare la Venezia del Nord Olanda significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo, dove il rumore delle auto è sostituito dal dolce sciabordio delle barche e i tetti in paglia si riflettono nei canali.
Ecco cosa vedere durante una giornata (o più) in questo villaggio da fiaba.
Case con tetti di paglia, ponticelli e giardini fioriti
Uno degli elementi che rendono Giethoorn così iconica è l’architettura tradizionale. Le case, molte delle quali risalgono al XVIII e XIX secolo, sono costruite con materiali naturali e sormontate da suggestivi tetti di paglia.
Ogni abitazione è collegata da piccoli ponticelli in legno che attraversano i canali e offrono scorci perfetti per le fotografie.
A impreziosire tutto ci sono i giardini curatissimi, spesso decorati con fiori coloratissimi, sculture e arredi rustici che rendono ogni casa unica. È proprio questa estetica così ordinata e armoniosa a rendere il villaggio simile a un dipinto.
I musei del villaggio e la cultura locale
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Giethoorn ospita alcuni piccoli musei che meritano una visita. Il Museum Giethoorn ‘t Olde Maat Uus offre uno sguardo sulla vita tradizionale del villaggio, con interni originali, strumenti agricoli e abiti d’epoca.
Un tuffo nella quotidianità di chi viveva qui secoli fa. Per gli appassionati di arte e curiosità, c’è anche il Museum de Oude Aarde, dedicato a cristalli e minerali provenienti da tutto il mondo. Sono esperienze che arricchiscono la visita con contenuti culturali, perfette anche in caso di pioggia.
I canali: in barca o a piedi lungo le passerelle

Il vero cuore di Giethoorn sono i suoi canali. Il modo migliore per esplorarli è a bordo di una whisper boat, una piccola barca elettrica silenziosa che puoi guidare anche senza patente. In alternativa, si possono affittare canoe o salire su barche più grandi per tour guidati.
Per chi preferisce camminare, ci sono passerelle e sentieri pedonali lungo l’acqua che permettono di godere di viste panoramiche e angoli meno frequentati. Qualunque sia il mezzo scelto, il fascino del villaggio resta invariato: lento, poetico, disarmante nella sua semplicità.
Vivere l’esperienza: cosa fare a Giethoorn
Visitare Giethoorn non significa solo vedere un luogo suggestivo, ma viverlo in ogni sua sfumatura. Nella Venezia del Nord Olanda, il tempo rallenta e ogni attività si trasforma in un momento di contemplazione.
Qui si riscopre il piacere delle piccole cose: una gita sull’acqua, una cena in riva al canale, un risveglio immersi nel silenzio della natura.
Le esperienze da fare a Giethoorn sono semplici, ma profondamente appaganti. Perfette per chi vuole allontanarsi dal caos urbano e riconnettersi con un ritmo più umano e naturale.
Giro in whisper boat tra i canali
Il modo più autentico per esplorare Giethoorn è noleggiare una whisper boat: piccole imbarcazioni elettriche che scorrono silenziosamente lungo i canali, senza inquinare e senza disturbare l’ambiente.
Non è richiesta patente e i comandi sono semplici, rendendo questa esperienza accessibile anche a famiglie o chi non ha mai guidato una barca. Puoi scegliere tra escursioni di un’ora, mezza giornata o giornata intera.
Durante la navigazione, passerai sotto ponti in legno, accanto a giardini curati e vicino a tipiche case olandesi. È un’esperienza romantica, rilassante e sicuramente indimenticabile.
Pernottare in una guesthouse sull’acqua
Per vivere davvero l’atmosfera magica del villaggio, il consiglio è fermarsi almeno una notte. A Giethoorn ci sono diverse guesthouse e B&B affacciati direttamente sui canali, con camere che regalano viste spettacolari sull’acqua.
Alcune sistemazioni offrono anche il noleggio gratuito della barca, oppure la possibilità di cenare all’aperto vicino al pontile. Trascorrere la notte qui significa svegliarsi con il canto degli uccelli, sorseggiare un caffè circondati dal verde e godersi l’alba senza il flusso turistico delle ore di punta. Un’esperienza intima e autentica, ideale anche per una fuga di coppia.
Assaporare la cucina tipica olandese
A completare l’esperienza non può mancare un assaggio della cucina locale. Giethoorn offre ristoranti accoglienti, spesso affacciati sull’acqua, dove gustare piatti tipici come la zuppa di piselli (erwtensoep), aringhe affumicate, formaggi artigianali e dolci tradizionali.
Molti locali propongono anche menu internazionali o vegetariani, con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. In estate si può mangiare all’aperto, immersi nella quiete del villaggio.
Una cena al tramonto, con i riflessi dorati sui canali e il profumo dei fiori nell’aria, è il modo perfetto per concludere una giornata nella Venezia del Nord.
Quando andare e consigli utili per la visita
Per godere appieno della Venezia del Nord Olanda, è importante scegliere il momento giusto per la visita e conoscere alcuni piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Giethoorn cambia volto con le stagioni, regalando emozioni diverse ma sempre autentiche.
Che tu voglia perderti tra i fiori estivi o passeggiare nel silenzio invernale, ogni periodo dell’anno offre un fascino unico. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio il tuo viaggio e vivere questa perla olandese in modo sereno e sostenibile.
Clima ideale e stagioni più suggestive
La primavera e l’estate sono i periodi migliori per visitare Giethoorn. Da aprile a settembre, il villaggio si riempie di colori: i giardini sono in fiore, i canali brillano sotto il sole e le giornate sono lunghe e miti.
È anche il periodo più turistico, quindi è consigliabile prenotare per tempo, soprattutto se si desidera pernottare.
L’autunno regala un’atmosfera più intima, con tonalità calde e riflessi dorati sull’acqua. Anche l’inverno ha il suo fascino: sebbene più freddo e tranquillo, il villaggio innevato sembra uscito da una fiaba nordica.
Come muoversi nel villaggio e dove parcheggiare
Una volta arrivati a Giethoorn, il mezzo migliore per muoversi è… nessun mezzo! Il centro è interamente pedonale, ed è proprio questo uno dei suoi maggiori punti di forza.
Si può camminare lungo i canali, attraversare i ponticelli o noleggiare una barca per esplorare la zona da un’altra prospettiva.
Per chi arriva in auto, ci sono parcheggi ben segnalati all’ingresso del villaggio (gratuiti o a pagamento), da cui si può proseguire a piedi in pochi minuti. Anche i turisti in camper troveranno aree attrezzate nelle vicinanze.
Consigli per viaggiatori green e famiglie
Giethoorn è perfetta per un turismo sostenibile e consapevole. Le imbarcazioni elettriche, l’assenza di auto e l’ambiente protetto rendono il villaggio ideale per chi viaggia con bambini o vuole ridurre il proprio impatto ambientale.
È consigliato portare scarpe comode, un abbigliamento a strati (il meteo olandese può cambiare in fretta) e una fotocamera: ogni angolo è un set naturale.
Per le famiglie, ci sono percorsi semplici e sicuri, piccoli musei e caffetterie con spazi all’aperto. Il consiglio finale? Lasciarsi sorprendere dalla lentezza e godersi ogni momento senza fretta.
Un angolo d’Olanda che sembra una fiaba
Ci sono luoghi che non sembrano reali. Giethoorn è uno di questi. Definita da molti come la Venezia del Nord Olanda, questa piccola perla sospesa tra acqua e cielo è molto più di una destinazione turistica: è un’esperienza sensoriale.
Ogni scorcio, ogni ponticello, ogni barca che scivola silenziosa sul canale racconta una storia che profuma di pace, autenticità e bellezza semplice.
È un invito a rallentare, a guardarsi intorno, a vivere davvero il viaggio senza fretta, ascoltando il silenzio della natura e il ritmo lento della vita locale.
Visitare Giethoorn significa riscoprire il valore delle piccole cose: una passeggiata senza meta, una colazione in veranda, un pomeriggio in barca a osservare il riflesso delle case sull’acqua.
È un luogo che conquista senza bisogno di grandi monumenti o attrazioni artificiali, perché la sua meraviglia sta nell’equilibrio perfetto tra uomo e ambiente, tra tradizione e sostenibilità.
E forse è proprio questo che lo rende così speciale in un mondo sempre più veloce: qui il tempo sembra essersi fermato per custodire un angolo di bellezza pura.
Che tu sia un viaggiatore romantico, un amante della natura o semplicemente in cerca di silenzio e autenticità, Giethoorn saprà parlarti. Non con le parole, ma con i suoi silenzi, con l’eco dei remi sull’acqua, con il profumo dei fiori nei giardini.
Un piccolo villaggio olandese che ha saputo diventare un simbolo internazionale di armonia e lentezza. Se cerchi una fiaba da vivere, la troverai qui, nascosta tra i canali tranquilli e le case col tetto di paglia della Venezia del Nord.
