L’8 dicembre segna ufficialmente l’inizio dell’atmosfera natalizia in tutta Italia. È in questo periodo che le piazze si riempiono di luci, profumi speziati, decorazioni e bancarelle: è il momento perfetto per visitare i mercatini dell’8 dicembre in Italia, e in particolare in Piemonte, dove la tradizione si fonde con la magia.
In questa guida aggiornata, ti portiamo alla scoperta dei mercatini più belli e suggestivi da nord a sud, con un focus speciale sui borghi e le città piemontesi che ogni anno attraggono migliaia di visitatori.
Che tu sia in cerca di regali artigianali, di atmosfere incantate o semplicemente di un weekend fuori porta, qui troverai tutte le idee per vivere al meglio il ponte dell’Immacolata.
I mercatini dell’8 dicembre in Piemonte: tradizione e atmosfera

Il Piemonte è una delle regioni più affascinanti dove vivere la magia del Natale. L’8 dicembre, in particolare, i borghi e le città piemontesi si trasformano in piccoli villaggi incantati, dove la tradizione incontra la creatività.
I mercatini dell’8 dicembre in Piemonte sono noti per la loro atmosfera autentica, i prodotti artigianali locali e l’ambientazione suggestiva tra le Alpi e le colline.
Che tu voglia passeggiare tra bancarelle di legno, gustare vin brûlé o cercare il regalo perfetto, questa regione offre esperienze per tutti i gusti.
Asti, la magia tra vino e luci
Asti, cuore pulsante delle Langhe e patria del vino spumante, ogni anno ospita un mercatino natalizio tra i più apprezzati della regione.
Il centro storico si accende di luci calde e accoglienti, mentre le casette in legno propongono prodotti tipici, dolci della tradizione e artigianato locale.
L’atmosfera è resa ancora più speciale dalle degustazioni enogastronomiche e dagli eventi collaterali, come concerti e spettacoli per bambini. È la meta ideale per chi vuole unire l’amore per il Natale a quello per la buona tavola piemontese.
Govone e il Magico Paese di Natale
Govone, nel Cuneese, è ormai una tappa obbligata per chi ama il Natale. Il famoso “Magico Paese di Natale” si svolge nel parco e nel castello reale, Patrimonio UNESCO, trasformandosi in un’esperienza immersiva a tema.
Le bancarelle sono solo una parte di un evento più ampio, che include la Casa di Babbo Natale, spettacoli teatrali e un’attenzione ai dettagli che affascina grandi e piccini.
Ideale per le famiglie, ma anche per coppie in cerca di una giornata romantica, Govone è una delle eccellenze natalizie del Piemonte.
Torino: luci d’artista e mercatini storici
Torino è la grande città del Natale in Piemonte. Oltre ai classici mercatini di piazza Castello e piazza Solferino, il capoluogo propone un’attrazione unica: le famose Luci d’Artista, installazioni luminose che decorano vie e palazzi in tutta la città.
I mercatini torinesi offrono una vasta scelta di regali, cibo di strada, artigianato e decorazioni natalizie. Passeggiare per il centro di Torino l’8 dicembre è un’esperienza che unisce cultura, arte e spirito natalizio in modo elegante e coinvolgente.
Mercatini natalizi in Lombardia e Veneto: arte, gusto e montagna
Se stai pianificando dove andare l’8 dicembre per respirare l’atmosfera del Natale, Lombardia e Veneto offrono mercatini incantevoli e variegati, perfetti per un weekend tra cultura, shopping e sapori locali.
Dalle grandi città ai piccoli borghi, queste regioni ospitano eventi natalizi che uniscono tradizione alpina e modernità.
I mercatini dell’8 dicembre in Italia raggiungono qui livelli di eccellenza, con scenografie curate, gastronomia tipica e un’accoglienza calorosa anche nei giorni più freddi.
Milano e Bergamo: tra bancarelle e artigianato
Milano, con la sua eleganza contemporanea, ospita il celebre “Oh Bej! Oh Bej!”, storico mercatino dell’Immacolata che si tiene nei pressi del Castello Sforzesco.
Un evento che mescola artigianato, antiquariato, dolci e street food, perfetto per trovare idee regalo e vivere un’atmosfera milanese autentica.
A Bergamo, invece, il mercatino di piazza Dante si trasforma in un villaggio natalizio curato nei dettagli, con casette in legno, luci calde e prodotti tipici. Da non perdere anche la pista di pattinaggio e le attività per bambini che animano la città alta e bassa.
Verona e il mercatino tedesco
Verona regala ogni anno un angolo di Germania nel cuore del Veneto grazie al suo famoso mercatino natalizio in piazza dei Signori.
Ispirato ai classici mercatini di Norimberga, ospita espositori tedeschi e italiani che propongono decorazioni in vetro, dolci speziati e vin brûlé.
Il tutto immerso nella magia di una città romantica, illuminata a festa e impreziosita dalla grande stella cometa che unisce l’Arena alla piazza. L’8 dicembre, Verona diventa una cartolina vivente.
Trento e Bolzano: un tuffo nel Natale alpino
Sebbene geograficamente più a nord, Trento e Bolzano sono facilmente raggiungibili dal Veneto e dalla Lombardia e meritano una menzione speciale. I loro mercatini natalizi sono tra i più famosi d’Italia e aprono proprio a ridosso dell’8 dicembre.
Le piazze si trasformano in villaggi tirolesi, tra legno, luci soffuse, musica tradizionale e profumi di cannella e spezie. Ideali per chi vuole un Natale autentico in stile alpino, con scenari da favola e una qualità organizzativa impeccabile.
Centro Italia: mercatini tra borghi e tradizioni
I mercatini dell’8 dicembre in Italia sono perfetti per scoprire il volto autentico del Centro Italia, tra borghi medievali, città d’arte e paesaggi collinari. Toscana, Umbria e Lazio regalano un mix affascinante di cultura, storia e spirito natalizio, con eventi che trasformano le piazze in scenografie da fiaba.
Chi sceglie questa parte del Paese per il ponte dell’Immacolata potrà immergersi in mercatini ricchi di artigianato, sapori locali e atmosfere calde e familiari, perfette anche per le famiglie con bambini.
Arezzo: città del Natale con spettacoli e stand
Arezzo si è guadagnata negli ultimi anni il titolo di “Città del Natale” grazie a un evento che va ben oltre il classico mercatino.
Piazza Grande ospita un villaggio tirolese ispirato ai mercatini del nord Europa, con casette in legno, luci calde e prodotti di qualità.
Ma ad Arezzo c’è molto di più: la casa di Babbo Natale, il mercatino vintage, installazioni luminose e spettacoli per tutte le età. L’8 dicembre è uno dei momenti clou, ideale per vivere la città nel suo massimo splendore natalizio.
Perugia e Gubbio: luci, presepi e cioccolato
In Umbria, Perugia accoglie i visitatori con un mercatino allestito nel centro storico e nella Rocca Paolina, una suggestiva fortezza sotterranea che rende l’atmosfera ancora più magica.
Qui si trovano stand con oggetti artigianali, dolci tipici e naturalmente tanto cioccolato, protagonista indiscusso del territorio.
Poco distante, Gubbio ospita l’albero di Natale più grande del mondo, che viene acceso proprio nei primi giorni di dicembre. Il borgo si riempie di presepi artistici e bancarelle: un’esperienza perfetta per chi vuole vivere l’8 dicembre all’insegna della tradizione.
Roma: piazze addobbate e mercatini creativi
Roma, pur essendo una grande metropoli, offre ogni anno angoli suggestivi dove respirare l’atmosfera del Natale. Il mercatino di piazza Navona è il più famoso, con giostre, giochi, dolciumi e bancarelle creative.
Ma la capitale ospita anche mercatini alternativi, come quelli all’Auditorium Parco della Musica o nelle aree urbane riqualificate, dove trovare idee regalo originali, artigianato contemporaneo e street food natalizio. Roma l’8 dicembre è viva, luminosa, perfetta per passeggiare e lasciarsi sorprendere.
Sud Italia: mercatini dell’8 dicembre tra cultura e sapori
I mercatini dell’8 dicembre in Italia trovano nel Sud un’anima calda, autentica e profondamente legata alle tradizioni popolari. Qui il Natale si vive tra presepi, luminarie spettacolari e mercatini che profumano di dolci tipici e artigianato locale.
Campania, Puglia, Basilicata e Calabria propongono eventi che uniscono storia, folklore e ospitalità: mete perfette per un ponte dell’Immacolata diverso, ma ricco di emozioni. Il clima mite rende tutto ancora più piacevole, anche per chi viaggia con bambini o desidera esplorare nuove destinazioni invernali senza neve.
Napoli e i presepi di San Gregorio Armeno
Napoli è la capitale italiana della tradizione presepiale, e nessun 8 dicembre può prescindere da una passeggiata tra le botteghe di San Gregorio Armeno. Le stradine del centro storico si animano di maestri artigiani che creano statuine uniche, tra sacro e profano.
Oltre ai presepi, si trovano mercatini in piazza Municipio e piazza del Gesù, dove acquistare decorazioni, regali creativi e leccornie tipiche come struffoli e roccocò. L’atmosfera natalizia a Napoli è viva, travolgente e profondamente sentita.
Bari e i mercatini sul mare
In Puglia, Bari è una delle città più attive nel periodo natalizio. L’8 dicembre è il giorno in cui vengono accese le luminarie principali e prende ufficialmente il via il mercatino di Natale lungo corso Vittorio Emanuele.
Le bancarelle propongono prodotti locali, artigianato in legno, ceramiche e specialità come pettole e cartellate.
Il mare a due passi, le luci colorate e i profumi che si diffondono nell’aria rendono Bari una meta perfetta per un Natale alternativo ma ricco di fascino.
Cosenza e Matera: atmosfere calde tra i sassi e i vicoli
Tra Calabria e Basilicata si trovano due gioielli inaspettati per chi cerca mercatini natalizi alternativi: Cosenza e Matera.
A Cosenza, il centro storico ospita un mercatino diffuso tra vicoli e piazzette, con artisti di strada, spettacoli e prodotti tipici calabresi.
Matera, con i suoi sassi illuminati da piccole luci e presepi viventi, crea un’atmosfera unica al mondo. Qui l’8 dicembre diventa un viaggio spirituale e sensoriale, perfetto per chi vuole emozionarsi lontano dai circuiti turistici più battuti.
Dove andare l’8 dicembre: idee di viaggio e consigli utili

Il ponte dell’Immacolata è una delle occasioni migliori per concedersi un weekend fuori porta. I mercatini dell’8 dicembre in Italia rappresentano una meta ideale per chi ama l’atmosfera natalizia, i sapori locali e il piacere di passeggiare tra bancarelle decorate.
Ma come scegliere la destinazione perfetta? Oltre alla bellezza dei luoghi, è importante considerare l’offerta turistica, le attività collaterali e la facilità negli spostamenti. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la tua esperienza natalizia.
Come organizzare il weekend dell’Immacolata
Il primo consiglio è prenotare con anticipo: l’8 dicembre attira ogni anno migliaia di persone nei centri dove si svolgono i mercatini più famosi.
Che tu scelga un borgo alpino o una grande città, verifica disponibilità di hotel o B&B e considera anche mete meno conosciute, spesso più autentiche e meno affollate.
Preferisci i mercatini tradizionali? Punta sul Nord Italia. Vuoi un’esperienza più alternativa? Il Centro e il Sud offrono atmosfere intime e originali.
Valuta anche l’uso del treno per evitare traffico e problemi di parcheggio: molte località offrono servizi navetta o ZTL natalizie per facilitare i visitatori.
Mercatini perfetti per famiglie e bambini
Se viaggi con bambini, scegli località che propongano eventi pensati per i più piccoli. Molti mercatini offrono la Casa di Babbo Natale, laboratori creativi, spettacoli e giochi.
Ad esempio, Govone in Piemonte è una meta ideale per famiglie, così come Arezzo con il suo villaggio tirolese. Anche grandi città come Milano o Roma propongono percorsi natalizi con attrazioni per tutte le età.
Controlla i calendari ufficiali degli eventi: spesso l’8 dicembre è il giorno dell’inaugurazione delle attività per bambini e delle accensioni delle luminarie più scenografiche.
Eventi collaterali: concerti, piste di pattinaggio, presepi viventi
I mercatini non sono solo bancarelle. Intorno a loro, molte località organizzano eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza.
Concerti di Natale, cori gospel, spettacoli itineranti, mostre di presepi e piste di pattinaggio sul ghiaccio sono solo alcune delle attrazioni che rendono indimenticabile un weekend dell’Immacolata.
A Napoli, ad esempio, oltre ai mercatini puoi visitare i presepi artistici; a Trento pattinare all’aperto con vista sulle montagne; a Perugia entrare nella Rocca Paolina per un’esperienza sotterranea fuori dal comune. Ogni luogo ha qualcosa di unico da offrire: basta lasciarsi guidare dalla magia.
Un’Italia che profuma di Natale: dove la magia inizia l’8 dicembre
L’8 dicembre è molto più di una semplice festività: è il momento in cui l’Italia si veste di luci, profumi e atmosfere incantate. Da Nord a Sud, ogni regione accende la propria magia, trasformando piazze, borghi e città in veri e propri villaggi natalizi.
I mercatini dell’8 dicembre in Italia sono diventati una tradizione irrinunciabile per migliaia di viaggiatori, famiglie, coppie e gruppi di amici che scelgono di vivere un weekend fatto di emozioni semplici e autentiche.
Che tu preferisca la neve e le baite del Piemonte, l’eleganza delle città d’arte del Centro Italia o il calore del Sud con le sue tradizioni popolari, ogni destinazione regala qualcosa di unico.
I mercatini non sono solo un’occasione per acquistare regali o assaporare prodotti tipici: sono esperienze da vivere con lentezza, tra sorrisi, vin brûlé e decorazioni che risvegliano il bambino che c’è in ognuno di noi.
Questa guida nasce per ispirarti e aiutarti a scegliere la meta perfetta per il tuo ponte dell’Immacolata. Che sia un weekend romantico, un’avventura in famiglia o una fuga tra amici, i mercatini di Natale dell’8 dicembre sono il luogo ideale per riscoprire lo spirito delle feste.
Prepara la macchina fotografica, indossa un maglione caldo e lasciati guidare dai profumi di cannella, castagne e cioccolata: la magia del Natale ti aspetta, proprio dietro l’angolo.
