Costa Smeralda, le più belle località turistiche



Per godere di un mare meraviglioso, non necessariamente dobbiamo spostarci all’estero; anche l’Italia vanta spiagge incredibili e la Costa Smeralda rientra tra queste. Una riviera di 60 chilometri di litorale che si snoda tra isole, promontori e spiagge sabbiose. Con il termine Costa Smeralda, si riferisce il territorio coperto da diverse località, tra cui Olbia, Abbiadori, Arzachena, Cala di Volpe, Pulicino e Porto Istana, solo per citarne alcune. Ecco le località più belle della Costa Smeralda che meritano di essere visitate.

Costa Smeralda, le località più belle
Porto Cervo
Rappresenta il centro per eccellenza della Costa Smeralda. Luogo ricco e lussuoso, con gli yatch ormeggiati al porto (uno dei porti turistici più importanti di tutto il Mediterraneo) e il via vai di personaggi famosi per le strade e per i locali. Tra le spiagge più rinomate troviamo quella del Pevero, di Liscia Ruja e la baia di Petra Ruja.

Cala di Volpe
Vanta uno dei tratti di costa più belli di tutta la Gallura. Le spiagge sono bagnate da acqua cristallina e circondate da ginepri.

Porto Rotondo
È una tappa imperdibile: presenta numerose boutique, un bel porto turistico pieno di yatch eleganti, un mare cristallino; tra le spiagge più belle nei dintorni citiamo Ira, Punta Volpe e Spiaggia Sassi. È il luogo ideale per divertirsi fino all’alba: c’e tanta movida.

Arzachena
Vanta diversi monumenti risalenti al periodo nuragico, come il nuraghe Albicciu, la necropoli nuragica di Li Muri e la Tomba dei Giganti. Da non perdere il centro storico con le sue belle chiese dedicate a Santa Lucia e a San Pietro. Da non dimenticare, poi, le frazioni di Arzachena, vere e proprie mete balneari, come Baja Sardinia, Porto Cervo e Cannigione.

Santa Teresa di Gallura
E’ un piccolo centro abitato, ma non mancano belle spiagge ed importanti monumenti storici

Nella foto in alto |Faro di Palau
Palau è situata sulla costa nord-orientale della Sardegna (Gallura), di fronte all’arcipelago della Maddalena. La cittadina (2.000 abitanti)vive soprattutto di pesca e del turismo estivo che attrae grazie alla sua costa spettacolare.

Pubblicato da Anna De Simone il 17 Maggio 2014