Visitare Londra può sembrare un sogno riservato a chi ha un budget generoso, ma la verità è che con i giusti accorgimenti è possibile esplorare la capitale britannica spendendo davvero poco.
Che tu stia pianificando un viaggio breve o un soggiorno più lungo, esistono strategie semplici ed efficaci per risparmiare su trasporti, alloggi, attrazioni e persino shopping.
Londra è una città cara, certo, ma è anche una delle più organizzate d’Europa per accogliere turisti di ogni fascia economica.
Grazie a promozioni intelligenti come le offerte 2×1, mezzi pubblici ottimizzati con la Oyster Card o la Travelcard, e una vasta scelta di negozi economici e mercatini, puoi vivere la città a pieno anche con un portafoglio limitato.
Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, spiegandoti come andare a Londra spendendo poco, dove trovare alloggi convenienti (o addirittura come cercare casa se ti fermi più a lungo), quali sono le opzioni più vantaggiose per muoverti, e naturalmente come approfittare delle migliori attrazioni gratuite o scontate.
E se pensi che Londra sia solo boutique di lusso e brand esclusivi, ti sorprenderà scoprire quanti luoghi offrono abbigliamento low cost e occasioni da non perdere.
Pronto a scoprire come risparmiare davvero nella città più cosmopolita d’Europa? Continua a leggere: ti mostrerò tutti i trucchi per goderti Londra al massimo, con il minimo della spesa.
Come andare a Londra spendendo poco

Organizzare un viaggio a Londra senza sforare il budget è assolutamente possibile, soprattutto se inizi a pianificare con il giusto anticipo. I costi più significativi — volo e alloggio — possono ridursi notevolmente seguendo alcune semplici strategie.
Il primo consiglio fondamentale è prenotare con almeno due o tre mesi di anticipo, evitando periodi di alta stagione come Natale, Pasqua e i mesi estivi. I mesi più economici per viaggiare sono gennaio, febbraio, novembre e anche alcune settimane di marzo.
I voli low cost sono la chiave per iniziare il tuo viaggio risparmiando. Compagnie come Ryanair, WizzAir ed easyJet offrono tratte economiche per Londra da molte città italiane, spesso a cifre irrisorie. Utilizza strumenti come Google Flights o Skyscanner con l’opzione “mese più economico” per trovare le offerte migliori. Volare su aeroporti come Stansted, Luton o Gatwick ti permette ulteriori risparmi, anche considerando il transfer verso il centro città con National Express o treni Thameslink.
Per chi pensa a un soggiorno più lungo, cominciare a cercare casa a Londra già dall’Italia è una buona idea. Siti come SpareRoom, Rightmove o Zoopla offrono moltissime opzioni, anche per brevi periodi o stanze in appartamenti condivisi. Spesso, con una ricerca mirata, puoi risparmiare molto rispetto agli hotel tradizionali.
Quando conviene prenotare voli e hotel
Il miglior periodo per prenotare è con almeno due mesi di anticipo. I prezzi salgono vertiginosamente sotto data, soprattutto nei fine settimana. Evita i periodi festivi, le vacanze scolastiche inglesi e gli eventi sportivi o musicali di grande richiamo.
I voli infrasettimanali, soprattutto il martedì e mercoledì, tendono ad essere più economici. Per quanto riguarda gli hotel, affidati a piattaforme come Booking o Airbnb e imposta filtri per cancellazione gratuita e promozioni settimanali.
Le migliori compagnie low cost per Londra
Le regine del volo economico sono Ryanair ed easyJet, con collegamenti da tutta Italia verso Londra Stansted, Luton e Gatwick. Anche WizzAir ha spesso offerte competitive.
Ricorda di viaggiare solo con bagaglio a mano per evitare costi extra e controlla sempre le regole su dimensioni e peso. Infine, se abiti vicino a Milano, Pisa o Napoli, approfitta delle rotte più frequenti per trovare offerte lampo anche sotto i 20 euro.
Dove dormire e come cercare casa a Londra
Alloggiare a Londra senza spendere troppo è possibile, ma serve una buona pianificazione. Alcuni quartieri leggermente decentrati, ma ben collegati, offrono un ottimo compromesso tra prezzo e comodità.
Zone come Stratford, Lewisham, Acton, Walthamstow o il sud-est londinese (come Peckham) sono ideali per chi cerca affitti o stanze low cost senza rinunciare alla connessione con il centro.
Se pensi a un soggiorno lungo, inizia a cercare casa a Londra almeno un mese prima. SpareRoom è il sito più usato per trovare stanze in case condivise, mentre Rightmove e Zoopla sono ottimi per affitti completi.
Non mancano neanche gruppi Facebook italiani a Londra, dove trovare offerte tra privati. Attenzione sempre alle truffe: mai versare caparre senza visitare l’appartamento o avere un contratto chiaro.
Zone economiche ma ben collegate
Per risparmiare sull’affitto ma restare comodo nei trasporti, scegli quartieri collegati da linee della Tube o Overground. Zone 3 e 4, come Tottenham, Leytonstone, Elephant & Castle o New Cross, offrono affitti contenuti e tempi di percorrenza inferiori ai 30 minuti per il centro.
Anche le zone vicino a linee ferroviarie dirette (es. Clapham Junction o Woolwich) sono ottime alternative per studenti, lavoratori o viaggiatori smart.
Siti e consigli per trovare casa o alloggi low cost
Oltre a SpareRoom e Zoopla, vale la pena guardare TheHouseShop, OpenRent e persino Gumtree (con cautela). Imposta filtri precisi e rispondi rapidamente agli annunci: il mercato londinese è veloce e competitivo.
Valuta ostelli con camere private per le prime notti, poi cerca alloggio definitivo sul posto. I residence per studenti (come i campus di UCL o King’s College) affittano camere a prezzi vantaggiosi nei mesi estivi.
Meglio Travelcard o Oyster Card? Guida ai trasporti risparmiosi
Spostarsi a Londra può essere costoso, ma con le giuste carte di trasporto si può risparmiare moltissimo. La domanda più frequente tra i viaggiatori è: meglio Travelcard o Oyster Card? La risposta dipende dalla durata del soggiorno e dalla frequenza degli spostamenti.
Entrambe le carte permettono accesso a metro, autobus, tram, DLR e Overground. La Oyster Card è ricaricabile e funziona a consumo, adatta a chi rimane pochi giorni.
La Travelcard invece è un abbonamento settimanale o mensile ideale per soggiorni lunghi o per chi viaggia spesso durante il giorno. Il tetto massimo giornaliero (daily cap) dell’Oyster evita comunque di spendere più del dovuto, rendendola ideale anche per i turisti più attivi.
Differenze principali tra Oyster e Travelcard
La Oyster è più flessibile: si carica con credito e funziona automaticamente su tutte le linee. La Travelcard, invece, richiede una spesa iniziale maggiore, ma se usi spesso i mezzi può risultare più conveniente.
La Travelcard settimanale conviene già da 3/4 viaggi al giorno. Se soggiorni a Londra più di 5 giorni, considera seriamente l’abbonamento.
Quale conviene per brevi e lunghi soggiorni
Per un weekend lungo, meglio la Oyster. Per una settimana o più, la Travelcard. In alternativa, puoi usare una carta contactless (Mastercard o Visa) che applica le stesse tariffe della Oyster, senza doverla acquistare. Un’opzione pratica per chi vuole evitare troppe carte nel portafoglio.
Attrazioni a Londra con offerte 2×1 e ingressi gratuiti
Londra non è solo musei a pagamento e attrazioni costose. Con un po’ di organizzazione puoi approfittare delle famose offerte 2×1 Londra, che permettono l’ingresso a due persone al prezzo di una in moltissimi luoghi famosi.
Le offerte 2×1 si attivano mostrando un biglietto ferroviario nazionale (National Rail). Acquista, ad esempio, un ticket da qualsiasi stazione fino a London Bridge o Waterloo e potrai accedere a sconti su attrazioni come il London Eye, la Torre di Londra, Madame Tussauds, il Sea Life Aquarium e molte altre.
Registrati sul sito Days Out Guide, stampa i voucher e presentali in biglietteria insieme al ticket del treno.
Come funziona il 2×1 Londra e dove trovarlo
Vai su DaysOutGuide.co.uk, seleziona l’attrazione e inserisci la data. Stampa il voucher e mostra il tuo biglietto ferroviario valido.
Attenzione: il biglietto deve essere del National Rail (non Oyster o contactless). Anche acquistando un biglietto A/R economico da zone periferiche, puoi accedere a tutte le promo.
Musei e attrazioni sempre gratuite da visitare
Molti dei migliori musei di Londra sono sempre gratuiti: British Museum, Tate Modern, National Gallery, Natural History Museum, Science Museum, Victoria & Albert.
Anche parchi, mercati e gallerie all’aperto offrono esperienze splendide senza spendere nulla. Camminare lungo Southbank, visitare Greenwich o esplorare Camden sono tappe imperdibili a costo zero.
Shopping low cost: dove trovare abbigliamento economico a Londra

Londra è un paradiso dello shopping, anche per chi ha un budget ridotto. Dimentica i marchi esclusivi di Oxford Street: basta spostarsi leggermente o puntare su brand economici per fare acquisti intelligenti.
I negozi low cost come Primark, TK Maxx e H&M sono perfetti per trovare abbigliamento trendy a prezzi stracciati.
Oltre ai brand internazionali, Londra vanta una vasta rete di negozi second hand e mercatini vintage dove puoi scovare pezzi unici a cifre irrisorie. I mercati di Brick Lane, Portobello Road e Camden sono ottimi per unire lo shopping all’esperienza culturale.
I migliori negozi economici a Londra
Primark (Oxford Street e Hammersmith), TK Maxx, Sports Direct e New Look offrono prezzi ottimi su abbigliamento, scarpe e accessori.
Poundland e Savers sono perfetti per articoli da bagno e prodotti per la casa. Per lo stile giovane, dai un’occhiata a Pull&Bear o Bershka, spesso in promozione nei grandi centri commerciali.
Mercati e outlet da non perdere
Visita Camden Market per vestiti alternativi e streetwear, oppure Portobello Road per pezzi vintage e articoli di seconda mano.
I designer outlet come London Designer Outlet a Wembley propongono sconti fino al 70% su brand noti come Nike, Levi’s, Superdry, ecc. Ottimo per rinnovare il guardaroba spendendo la metà.
Londra può essere una meta accessibile anche per chi viaggia con un budget limitato. Con un po’ di pianificazione e i giusti strumenti, è possibile godersi la città risparmiando su trasporti, alloggi, attrazioni e shopping.
Segui i consigli di questa guida e trasforma il tuo viaggio a Londra in un’esperienza indimenticabile, senza svuotare il portafoglio.