Nascosta tra le montagne del Rif, Chefchaouen è una delle mete più affascinanti del Marocco. Conosciuta come la “città blu”, è famosa per le sue stradine dipinte di azzurro, l’atmosfera rilassata e i paesaggi mozzafiato.
Ma come raggiungere Chefchaouen dalle principali città marocchine come Fès, Tangeri o Rabat? Nonostante non sia servita da una stazione ferroviaria, esistono diversi modi per arrivare, ognuno con tempi e caratteristiche diverse.
In questa guida ti spieghiamo tutte le soluzioni disponibili per arrivare a Chefchaouen in modo comodo, sicuro e adatto al tuo stile di viaggio.
Dove si trova Chefchaouen e perché visitarla

Situata nel cuore del nord del Marocco, a circa 600 metri di altitudine tra le montagne del Rif, Chefchaouen è una delle destinazioni più iconiche e fotografate del Paese.
Nonostante sia meno conosciuta rispetto a città come Marrakech o Fès, questa cittadina ha conquistato i viaggiatori di tutto il mondo per il suo stile unico, le atmosfere rilassate e soprattutto per il suo colore dominante: l’azzurro intenso che ricopre ogni angolo delle case, dei vicoli e delle scale. Raggiungerla può richiedere qualche ora, ma il viaggio vale ogni minuto.
Chefchaouen è una meta che non si dimentica facilmente: piccola, tranquilla, autentica e perfetta sia per chi cerca esperienze culturali sia per chi desidera semplicemente rallentare e godersi la bellezza del Marocco più autentico.
La città blu del Marocco: un gioiello tra le montagne del Rif
Chefchaouen si trova nel nord del Paese, tra le città di Fès e Tangeri, ed è facilmente raggiungibile in auto o in autobus da entrambe. È conosciuta come la “città blu” per via delle sue caratteristiche pareti dipinte in varie tonalità di azzurro, una tradizione che risale al XV secolo.
Secondo la leggenda, questo colore tiene lontani gli insetti e simboleggia il cielo e il paradiso. Camminare per le sue strade è come entrare in una cartolina: ogni angolo è fotogenico, ogni scorcio regala un senso di pace. Il contesto montano rende il clima piacevole, con estati più fresche rispetto ad altre zone marocchine.
Clima, altitudine e periodo migliore per andarci
Grazie alla sua posizione tra i monti del Rif, Chefchaouen gode di un clima mite e relativamente fresco, specialmente in estate. Le temperature sono piacevoli da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando il caldo non è eccessivo e le strade non sono troppo affollate.
In inverno, le notti possono essere fredde, ma la città conserva comunque il suo fascino. Se vuoi vivere la vera atmosfera del posto, il periodo ideale è la primavera: le montagne circostanti sono verdi, il cielo è terso e la luce valorizza ancora di più le sfumature blu delle case.
È una meta perfetta per una fuga di due o tre giorni lontano dal caos delle grandi città marocchine.
Perché vale il viaggio: fascino autentico e relax
Chefchaouen è molto più di un luogo fotogenico: è un’esperienza sensoriale completa. La città invita a rallentare, a camminare senza fretta tra le stradine, a sedersi in una piazza sorseggiando un tè alla menta, o a perdersi nei colori dei souk, più tranquilli e meno caotici rispetto a quelli di Marrakech o Fès.
Il silenzio delle vie laterali, l’accoglienza degli abitanti e il profumo delle spezie rendono questa meta ideale per chi cerca un Marocco autentico e umano.
Chefchaouen è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale di Talassemtane, per chi ama la natura e i trekking. In poche parole: è il tipo di luogo che ti fa venire voglia di restare più a lungo del previsto.
Come raggiungere Chefchaouen da Fès

Se stai visitando il Marocco e hai incluso Fès nel tuo itinerario, una delle tappe più suggestive da aggiungere è sicuramente Chefchaouen. La distanza tra le due città è di circa 200 chilometri, e il tragitto offre paesaggi suggestivi che cambiano man mano che ci si addentra nelle montagne del Rif.
Non ci sono treni diretti tra Fès e Chefchaouen, ma le opzioni via terra sono numerose: autobus, taxi collettivi, noleggio auto e tour organizzati. La durata del viaggio varia da 3,5 a 5 ore, a seconda del mezzo scelto.
Ecco tutte le soluzioni possibili per raggiungere la città blu partendo da Fès.
Bus CTM o SupraTours: orari, durata e prezzi aggiornati
Il modo più economico e comodo per arrivare da Fès a Chefchaouen è utilizzare gli autobus delle compagnie CTM o Supratours. I bus partono ogni giorno dalla stazione principale di Fès, con 2–3 corse al giorno a seconda della stagione.
Il viaggio dura circa 4 ore e mezza, con una breve sosta a metà percorso. I mezzi sono moderni, dotati di aria condizionata, e il prezzo del biglietto si aggira sui 70–90 dirham (circa 7–9 euro).
È consigliabile prenotare il posto in anticipo online o direttamente in stazione, soprattutto nei mesi di alta stagione. La stazione di arrivo a Chefchaouen si trova a 10–15 minuti a piedi dal centro.
Taxi collettivi e auto a noleggio: pro e contro
Un’alternativa più flessibile al bus è il taxi collettivo, che parte solitamente dalla stazione dei “grand taxi” di Fès.
Il vantaggio è la possibilità di partire quando il veicolo è pieno, ma questo può comportare attese e un comfort inferiore. I taxi collettivi sono una soluzione economica per chi viaggia leggero e vuole un’esperienza più “locale”.
Se invece desideri totale autonomia, puoi optare per il noleggio auto. La strada tra Fès e Chefchaouen è asfaltata e sicura, anche se con qualche curva. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 3 ore e 30 minuti.
L’auto offre libertà di fermarti lungo il tragitto e scoprire borghi meno noti, ma richiede una certa familiarità con la guida in Marocco.
Tour privati o escursioni organizzate: per chi ha poco tempo
Infine, per chi ha tempo limitato o preferisce un’opzione “tutto incluso”, esistono diversi tour organizzati da Fès a Chefchaouen, disponibili come escursioni giornaliere o con pernottamento.
Questi tour comprendono trasporto privato con autista, soste fotografiche e spesso una guida locale. Il costo è ovviamente superiore, ma in cambio hai comfort, puntualità e zero stress. Sono perfetti per chi viaggia in coppia o in piccoli gruppi e vuole ottimizzare i tempi.
Alcuni tour includono anche tappe intermedie o visite a villaggi tipici lungo il percorso. È consigliabile prenotare online, tramite agenzie locali o piattaforme come GetYourGuide e Viator.
Come arrivare a Chefchaouen da Tangeri
Chefchaouen si trova a circa 115 chilometri a sud-est di Tangeri, una delle città di accesso più comuni per chi arriva nel nord del Marocco, sia via aereo che via traghetto da Spagna o Gibilterra.
Il collegamento tra Tangeri e Chefchaouen è uno dei più semplici e veloci da percorrere, con numerose opzioni a disposizione: autobus diretti, auto a noleggio o taxi. In media, il tempo di percorrenza varia tra le 2 ore e 30 minuti e le 3 ore, a seconda del traffico e del mezzo scelto.
Vediamo nel dettaglio tutte le possibilità per raggiungere Chefchaouen partendo da Tangeri.
Bus diretti giornalieri e tempi di percorrenza
Le compagnie CTM e altre linee locali offrono autobus diretti da Tangeri a Chefchaouen ogni giorno, con partenza dalla stazione centrale della città o dai terminal bus vicini al porto. La durata del tragitto è di circa 3 ore, con biglietti che vanno da 60 a 80 dirham (6–8 euro).
Gli autobus sono generalmente comodi e climatizzati, ma è sempre consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
L’arrivo a Chefchaouen è previsto presso la piccola stazione situata poco fuori dal centro, facilmente raggiungibile a piedi o con taxi locale. Questa è l’opzione preferita da chi viaggia senza auto e cerca un buon rapporto qualità-prezzo.
Viaggiare in auto lungo la strada panoramica
Chi desidera maggiore flessibilità può scegliere di noleggiare un’auto a Tangeri e raggiungere Chefchaouen in autonomia. Il tragitto attraversa paesaggi collinari e villaggi rurali, offrendo scorci mozzafiato sulle montagne del Rif.
La strada è generalmente in buone condizioni e ben segnalata, anche se presenta curve e tratti in salita. Il viaggio in auto dura tra le 2 ore e 2 ore e mezza e ti permette di fermarti quando vuoi per scattare foto o visitare borghi poco turistici.
Attenzione solo al traffico locale nelle ore di punta in uscita da Tangeri. Un’opzione perfetta per chi vuole personalizzare il proprio itinerario o proseguire poi verso Fès o Tetouan.
Da Tangeri a Chefchaouen in giornata: si può fare?
Molti viaggiatori si chiedono se sia possibile visitare Chefchaouen in giornata partendo da Tangeri. La risposta è sì, soprattutto se ti muovi in auto o prenoti un’escursione privata.
Partendo al mattino presto, puoi arrivare a Chefchaouen in circa 2,5 ore, visitare la medina, pranzare in uno dei ristoranti con vista e rientrare nel pomeriggio o in serata.
Alcune agenzie locali offrono tour di un giorno con partenza e ritorno da Tangeri, con trasporto incluso e tempo libero in città.
Tuttavia, se hai tempo, il consiglio è di fermarti almeno una notte: al tramonto, la città blu diventa ancora più magica, e svegliarsi con la luce del mattino che colora i vicoli d’azzurro è un’esperienza che vale il viaggio.
Da Rabat o Casablanca: Chefchaouen come tappa di viaggio
Se stai organizzando un tour del Marocco e hai in programma di visitare Rabat o Casablanca, potresti chiederti se ha senso includere Chefchaouen nell’itinerario. La risposta è sì, anche se va pianificato con attenzione.
Chefchaouen non è collegata direttamente da treni o voli interni, quindi bisogna fare un tratto via terra, ma il tragitto è ampiamente compensato dalla bellezza della città.
E soprattutto, includerla in un viaggio tra le città imperiali e il nord del Paese ti permette di scoprire uno dei volti più autentici e rilassati del Marocco.
Vediamo nel dettaglio le opzioni migliori per raggiungere Chefchaouen partendo da Rabat o Casablanca, e come integrarla in un percorso più ampio tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Raggiungere Chefchaouen da Rabat: mezzi consigliati
Da Rabat, la capitale del Marocco, non esistono collegamenti diretti verso Chefchaouen, ma puoi raggiungerla facilmente con un cambio a Fès o Tangeri.
Il primo passo è prendere un treno ONCF per Fès (circa 2,5 ore), oppure per Tangeri (circa 3,5 ore), entrambi con partenze frequenti ogni giorno. Una volta arrivato, puoi proseguire in autobus o taxi come spiegato nelle sezioni precedenti.
Il viaggio completo richiede almeno 6–7 ore, quindi è ideale dividere il tragitto in due giorni. Un’ottima soluzione è fermarsi a Fès per una notte e poi partire al mattino successivo per Chefchaouen.
Questo ti permette di esplorare due città completamente diverse in un solo itinerario.
Partire da Casablanca: opzione via Fès o diretto?
Anche da Casablanca non ci sono collegamenti diretti verso Chefchaouen. Il tragitto più logico è passare per Fès, raggiungibile in treno ONCF in circa 3 ore e 30 minuti.
Una volta a Fès, si prosegue in autobus o taxi per Chefchaouen. In alternativa, se preferisci la strada costiera, puoi dirigerti verso Tangeri (circa 5 ore in treno), e da lì prendere un autobus diretto. In entrambi i casi, il tempo totale di viaggio supera le 7 ore, quindi conviene dividere il tragitto in due tappe.
Per chi viaggia in auto, è possibile fare il tragitto diretto in circa 6 ore, attraversando paesaggi diversi e fermandosi lungo il percorso. L’opzione migliore dipende dal tempo a disposizione e dallo stile di viaggio preferito.
Itinerario consigliato per chi vuole esplorare il nord del Marocco
Chefchaouen può essere la tappa perfetta all’interno di un itinerario circolare nel nord del Marocco. Un esempio? Partenza da Casablanca → Rabat → Fès → Chefchaouen → Tangeri. Questo percorso ti permette di visitare le città imperiali, scoprire la magia della città blu e concludere il viaggio sul mare.
Il tragitto può essere fatto in treno e bus oppure noleggiando un’auto per muoversi con più libertà. È un’opzione ideale per chi ha almeno 7–10 giorni e vuole un’esperienza completa, tra cultura, architettura e natura.
Includere Chefchaouen in questo itinerario ti offre una pausa di calma e bellezza nel cuore delle montagne, lontano dal ritmo frenetico delle grandi città.
Consigli utili per un viaggio senza intoppi
Chefchaouen è una delle destinazioni più affascinanti del Marocco, ma come ogni città di montagna, richiede un minimo di preparazione per essere vissuta al meglio.
Dai mezzi da prenotare in anticipo, agli orari dei bus, fino all’abbigliamento da mettere in valigia, ci sono alcuni aspetti pratici da considerare per evitare stress e godersi appieno l’esperienza.
Questa sezione è pensata per chi vuole arrivare informato e pronto a lasciarsi sorprendere dalla magia della città blu, senza imprevisti. Ecco cosa sapere prima di partire e come organizzarti per un soggiorno piacevole e ben pianificato.
Quando partire, cosa prenotare in anticipo e cosa evitare
Il periodo migliore per visitare Chefchaouen è da aprile a giugno e da settembre a novembre: temperature gradevoli, meno folla e luce perfetta per le foto. In estate il clima è più secco e caldo, ma comunque più fresco rispetto a città come Marrakech o Fès.
Prenota in anticipo gli alloggi, soprattutto se vuoi soggiornare nella medina (i posti più suggestivi si esauriscono in fretta). Anche i biglietti dei bus CTM e Supratours conviene acquistarli online almeno 1–2 giorni prima.
Evita di arrivare la sera tardi: il terminal è leggermente decentrato e non sempre ben servito da taxi. Se possibile, organizza gli spostamenti per il mattino o il primo pomeriggio.
Quanto tempo dedicare a Chefchaouen
Anche se Chefchaouen non è grande, merita almeno una notte per essere apprezzata con calma. Il giorno di arrivo puoi esplorare la medina, goderti il tramonto dalla Moschea Spagnola e cenare in uno dei ristoranti con terrazza panoramica.
Il giorno successivo, puoi dedicarti a shopping, visita ai musei locali o fare un’escursione nei dintorni. Se sei amante del trekking, puoi prolungare il soggiorno di un giorno e esplorare i sentieri nel Parco Nazionale di Talassemtane.
In generale, 2 giorni sono l’ideale per un’esperienza completa ma rilassata. Più tempo? Meglio ancora: Chefchaouen è perfetta anche per chi viaggia slow.
Cosa mettere in valigia e come muoversi in città
Chefchaouen è una città in salita, con stradine acciottolate e scalinate: porta scarpe comode e prepara una valigia leggera se prevedi di spostarti a piedi con i bagagli.
L’abbigliamento dev’essere pratico, ma anche rispettoso della cultura locale, specialmente nelle zone meno turistiche. Una felpa o giacca leggera è utile anche in estate per la sera, quando le temperature possono calare.
All’interno della medina ci si muove solo a piedi e non ci sono mezzi pubblici. I taxi sono disponibili nella parte bassa della città e possono portarti fino agli ingressi principali. Scarica una mappa offline o utilizza Google Maps per orientarti: Chefchaouen è piccola, ma i suoi vicoli blu possono essere un vero labirinto.
