Gaeta è una cartolina viva sulla Riviera d’Ulisse: vicoli medievali che profumano di mare, bastioni borbonici affacciati sul blu, spiagge dorate incastonate tra falesie e baie segrete. Qui storia e natura camminano insieme: dal Borgo alla Montagna Spaccata, dal Parco di Monte Orlando alle calette cristalline raggiungibili a piedi o in barca.
E appena fuori città, un mosaico di borghi e panorami sorprende a ogni curva: Sperlonga candida e mediterranea, Terracina con il suo tempio sul mare, Itri e i Monti Aurunci per chi ama i sentieri e i belvedere.
In questa guida ti raccontiamo cosa vedere a Gaeta e nei dintorni, dove fare tappa tra arte, spiagge e sapori tipici, con consigli pratici su periodi migliori, alloggi e esperienze da non perdere.
Pronto a partire tra mare, storia e borghi segreti?
Gaeta, la perla del Tirreno tra storia e mare cristallino

Gaeta è una città che unisce in modo unico fascino storico, scorci mediterranei e mare limpido. Camminando tra i suoi vicoli si percepisce l’anima antica di un borgo marinaro che, nei secoli, ha accolto popoli e culture diverse.
La città si divide in due anime: il Borgo di Sant’Erasmo, vivace e moderno, e la parte medievale che si arrampica verso il promontorio del Monte Orlando, da cui si apre una delle viste più belle del Tirreno. Da un lato la storia, con chiese, bastioni e fortezze; dall’altro il profumo di salsedine, la sabbia dorata e le onde che accarezzano la costa.
È questo equilibrio perfetto a rendere Gaeta una delle mete più amate del Lazio, ideale sia per una fuga romantica che per una vacanza estiva rilassata ma ricca di scoperte.
Cosa vedere nel centro storico e nel borgo medievale
Il cuore di Gaeta è un intreccio di stradine che raccontano secoli di storia. Nel centro storico si trovano la Cattedrale di Sant’Erasmo con il suo imponente campanile romanico, il Castello Angioino-Aragonese e i resti delle antiche mura borboniche.
Un luogo imperdibile è il Santuario della Montagna Spaccata, spettacolare fenditura nella roccia a picco sul mare, legata a leggende e miracoli. Dall’alto del Monte Orlando, immerso nel parco naturale, si gode un panorama straordinario sulla costa fino a Sperlonga e le Isole Pontine.
Passeggiando lungo il lungomare Caboto, si arriva al porto e alla Piazza della Libertà, dove si respira l’atmosfera autentica di una città di mare: pescatori, botteghe e ristorantini che servono piatti della tradizione.
Le spiagge più belle di Gaeta: Serapo, Fontania e Arenauta
Il litorale di Gaeta è una successione di baie incantevoli, sabbia chiara e acque trasparenti. La più conosciuta è Serapo, la spiaggia cittadina, lunga, sabbiosa e perfetta per famiglie e coppie: stabilimenti attrezzati, ristoranti sul mare e un mare che digrada dolcemente.
Per chi cerca una cornice più selvaggia, c’è Fontania, una piccola baia raggiungibile a piedi dal centro, circondata da resti romani e scogliere rocciose.
Infine, la spiaggia dell’Arenauta (detta anche “dei 300 gradini”) regala uno scenario mozzafiato: dune dorate e mare cristallino raggiungibile solo tramite una lunga scalinata che conduce a una delle insenature più incontaminate del Lazio.
Tra relax e avventura, le spiagge di Gaeta offrono il perfetto equilibrio tra natura e comfort, rendendo ogni giornata un piccolo viaggio nel paradiso mediterraneo.
Cosa vedere nei dintorni di Gaeta

I dintorni di Gaeta sono un invito continuo alla scoperta. A pochi chilometri si susseguono borghi arroccati, spiagge nascoste e antichi resti romani, tutti uniti da un panorama mozzafiato che alterna mare e montagna.
La posizione strategica della città, tra il Golfo di Formia e la Riviera di Ulisse, la rende il punto di partenza ideale per escursioni giornaliere nel Lazio meridionale.
Ogni località ha una sua identità: il bianco accecante di Sperlonga, la vitalità di Terracina, la quiete di Itri immersa nei Monti Aurunci. Qui la storia incontra il mare, la tradizione si fonde con la natura e il ritmo rallenta, regalando al viaggiatore un’esperienza autentica e senza tempo.
Sperlonga e Terracina: tra mare e antiche rovine romane
A nord di Gaeta, lungo la costa, si trova Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia. Le sue case bianche, i vicoli stretti e i balconi fioriti creano un’atmosfera da isola greca, mentre le spiagge dorate e il mare trasparente la rendono una meta perfetta per chi cerca relax ed eleganza.
Da non perdere la Villa di Tiberio con il suo museo archeologico: un luogo dove la storia romana incontra il fascino del mare. Poco più avanti sorge Terracina, famosa per il Tempio di Giove Anxur, arroccato su un promontorio che domina tutto il litorale.
La vista da lassù è mozzafiato, soprattutto al tramonto, e il centro storico, con i suoi resti romani e medievali, conserva un’anima autentica e accogliente. Sperlonga e Terracina sono tappe imperdibili per chi vuole unire cultura e bellezza naturale in un unico itinerario.
Itri e il Parco di Monte Orlando: natura e panorami mozzafiato
Verso l’interno, a pochi minuti di macchina da Gaeta, sorge Itri, un borgo di pietra circondato da uliveti secolari e montagne verdi. Il suo castello medievale domina la valle e racconta storie di cavalieri e passaggi segreti.
Da qui partono numerosi sentieri escursionistici che conducono tra i boschi del Parco Naturale dei Monti Aurunci, ideali per chi ama camminare e respirare la natura autentica del Lazio.
Chi preferisce panorami marittimi può invece tornare verso il Parco di Monte Orlando, all’interno di Gaeta, dove la vegetazione mediterranea si affaccia direttamente sul mare. Tra belvedere naturali, grotte e antiche fortificazioni, questa zona offre uno dei paesaggi più suggestivi della costa tirrenica.
Gaeta e i suoi dintorni sono un continuo alternarsi di mare e montagna, un piccolo scrigno dove ogni curva regala una nuova sorpresa.
Esperienze e sapori del territorio
Visitare Gaeta e i suoi dintorni significa anche lasciarsi conquistare dai sapori, dai profumi e dalle tradizioni che rendono unica questa terra. La gastronomia locale è un perfetto equilibrio tra mare e campagna: pesce fresco, verdure di stagione, olio extravergine d’oliva e vini dal carattere deciso.
Ma Gaeta non è solo cucina: è anche esperienze autentiche, come una gita in barca tra le grotte della Riviera d’Ulisse, un trekking al tramonto o una passeggiata tra gli ulivi con degustazione di prodotti tipici.
È una destinazione che si vive con tutti i sensi, dove ogni sapore racconta una storia e ogni esperienza lascia un ricordo che profuma di mare e autenticità.
Cosa mangiare a Gaeta: tiella, pesce fresco e vini locali
Il simbolo gastronomico della città è la celebre tiella di Gaeta, una torta salata a base di pasta di pane ripiena di ingredienti semplici e saporiti: polpo, olive, pomodoro o scarola. Ogni forno e ristorante ne propone una versione diversa, ma tutte raccontano la tradizione marinara della città.
Da provare anche i piatti di pesce fresco come il baccalà alla gaetana, le alici marinate e i calamari ripieni. Le olive di Gaeta, dal colore violaceo e dal gusto intenso, sono famose in tutta Italia e perfette per accompagnare antipasti o aperitivi.
Il tutto va gustato con un calice di vino locale, come il bianco Falanghina o il rosso Cesanese, vini tipici del Lazio meridionale che esaltano i sapori della cucina costiera. Mangiare a Gaeta non è solo nutrirsi, ma immergersi nella cultura mediterranea fatta di condivisione e convivialità.
Escursioni, trekking e tour in barca tra le baie segrete
Per chi ama unire relax e avventura, Gaeta offre numerose esperienze outdoor. Una delle più affascinanti è il tour in barca lungo la Riviera d’Ulisse, che permette di scoprire grotte e calette raggiungibili solo via mare, come la Grotta del Turco e la spiaggia dell’Arenauta.
Gli appassionati di trekking possono invece seguire i sentieri del Parco di Monte Orlando, dove la macchia mediterranea incontra scorci spettacolari sul Tirreno. Per un’esperienza più rilassante, si può scegliere un aperitivo in barca al tramonto o un giro in kayak tra le scogliere. Non mancano attività legate alla natura e alla tradizione: visite ai frantoi, degustazioni di olio DOP e passeggiate tra gli uliveti secolari.
Ogni esperienza a Gaeta e nei suoi dintorni è un invito a vivere la bellezza con lentezza, tra profumi di salsedine, vento e luce dorata del tramonto.
Dove dormire e quando visitare Gaeta
Scegliere dove dormire a Gaeta è parte dell’esperienza: ogni quartiere e ogni collina regalano un modo diverso di vivere la città. Che tu voglia una vacanza di mare, un soggiorno romantico o un fine settimana all’insegna della scoperta, qui troverai soluzioni per ogni gusto e budget.
La posizione strategica tra Roma e Napoli rende Gaeta facilmente raggiungibile, ma la sua atmosfera rilassata e accogliente la fa sentire come un rifugio lontano dal caos. E con il suo clima mite e la varietà di paesaggi, è una destinazione perfetta in ogni stagione, non solo d’estate.
Hotel, B&B e alloggi con vista sul mare
Il centro e il lungomare di Gaeta offrono una vasta scelta di hotel e bed & breakfast con vista sul mare. Per chi desidera comfort e panorama, le strutture lungo via Marina di Serapo sono ideali: qui gli hotel si affacciano direttamente sulla spiaggia, perfetti per chi vuole svegliarsi con il rumore delle onde.
Nel borgo medievale, invece, si trovano B&B caratteristici ricavati da antiche case in pietra, perfetti per chi cerca un’esperienza più intima e autentica. Per un soggiorno romantico, non mancano boutique hotel e appartamenti vista golfo, ideali per ammirare i tramonti sul Tirreno.
Chi viaggia in coppia può anche optare per agriturismi e case vacanza nei dintorni, immersi tra uliveti e colline, a pochi minuti d’auto dal mare.
Il periodo migliore per godersi la Riviera d’Ulisse
Gaeta è splendida tutto l’anno, ma ogni stagione regala un fascino diverso. L’estate, tra giugno e settembre, è il momento ideale per chi ama il mare e le giornate lunghe, con spiagge animate e serate all’aperto.
Primavera e inizio autunno sono perfetti per chi preferisce un ritmo più tranquillo: temperature miti, colori intensi e meno affollamento. In inverno la città rallenta, ma resta affascinante, con il suo centro illuminato, i mercatini natalizi e il mare d’inverno che regala emozioni autentiche.
Il clima dolce e la posizione riparata la rendono una destinazione perfetta anche per weekend fuori stagione, quando puoi apprezzare a pieno la Riviera d’Ulisse nella sua forma più autentica e silenziosa. Qualunque sia il periodo scelto, Gaeta saprà accoglierti con la sua luce, la sua storia e la sua inconfondibile atmosfera mediterranea.
Gaeta e dintorni: un viaggio tra mare, cultura e autenticità
Visitare Gaeta e i suoi dintorni significa scoprire un angolo d’Italia dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui il mare incontra la storia, i profumi del Mediterraneo si fondono con quelli dei borghi antichi, e ogni tramonto regala colori che restano impressi nella memoria.
È una destinazione che unisce arte, natura e sapori genuini, capace di affascinare tanto chi cerca relax quanto chi ama esplorare.
Camminare tra le stradine del borgo medievale, salire fino al Monte Orlando, tuffarsi nelle acque limpide della Riviera d’Ulisse o assaggiare una tiella calda appena sfornata: ogni esperienza a Gaeta racconta l’essenza autentica del Lazio più bello.
Nei dintorni, i panorami cambiano ma l’atmosfera rimane la stessa: accogliente, vera, profondamente mediterranea. Tra il bianco di Sperlonga, le rovine romane di Terracina e i boschi di Itri, si compone un itinerario che profuma di sale e di storia.
E quando, alla fine del viaggio, tornerai a guardare il mare di Gaeta dal suo promontorio, capirai che non è solo una meta turistica: è un luogo dell’anima, dove ogni ritorno ha il sapore di una prima volta.
